Assorbimento di sostanze indesiderate e relazione con allergie e condizionamenti futuri
Alla fine sta emergendo tutto l’intricato rapporto evolutivo tra funzionamento della parete intestinale tanto come filtro quanto come porta aperta nell’organismo, l’unica attraverso cui passano i nutrienti e anche le sostanze indesiderate.
Guardiamo nello specifico la fase post allattamento, quando il sistema digerente non è ancora perfezionato e diversi sistemi non sono affidabili, oggi sappiamo che:
a) la flora batterica stabilizza tra le 12 e le 22 settimane
b) poche strutture sono mature per interagire con alimenti e microbioma
c) l’orletto a spazzola dei villi non funziona ancora (ridotti enzimi)
d) il pancreas funziona poco (digestione imperfetta di tutti i nutrienti) con i segmenti nucleotidici non perfettamente isolati che innesca l’allerta immunitario cui conseguono allergie
e) poca produzione di bile
f) la peristalsi intestinale è irregolare e alterna periodi di forte stasi che permette la permanenza di sostanze sulla mucosa PERMEABILE
si vede quindi la grande attenzione che dobbiamo mettere nell’alimentazione di questa fase della vita, ad evitare che sostanze innaturali ed estranee, residui chimici, proteine di scarso valore biologico e bassa digeribilità e quant’altro, vengano assimilati a causa di questa speciale permeabilità: la poca cura nel periodo di sviluppo può condizionare le risposte dell’organismo per sempre.
E’ bello vedere che si era nel giusto…