CODICE DEONTOLOGICO CINOFILIA COGNITIVO RELAZIONALE
Il codice deontologico è elemento di identità, di appartenenza e di principi comuni ai quali aderire per essere parte del gruppo Cinofilia Cognitivo Relazionale.
Le scelte di comportamento, degli strumenti e delle tecniche devono rispettare l’ideologia che sta alla base del nostro approccio.
NORME GENERALI
- Il benessere psico-fisico del sistema famiglia è il principio fondante del nostro operato. Esso è realizzabile solo all’ interno di un rapporto relazionale ed emozionale equilibrato, che rispetti le alterità individuali, etologiche ed emozionali degli animali, umani e non, che fanno parte del sistema.
- Gli Educatori/Istruttori dichiarano di non utilizzare nessun metodo coercitivo, nessun tipo di attrezzatura che arrechi disagio o dolore, che impedisca, alteri o comprometta la corretta comunicazione del cane, che arrechi sofferenza o disagio di tipo fisico e/o psicologico. Di conseguenza, è fatto divieto gli Educatori/Istruttori l’utilizzo di tali strumenti, metodi e comportamenti.
- Gli Educatori/Istruttori dovranno collaborare solo con altre figure professionali che rispettino il benessere del gruppo sistemico, che non utilizzino strumenti e metodi che inducano sofferenza psico-fisica ad animali e animali umani.
- Gli Educatori/Istruttori hanno la responsabilità di una crescita professionale continua, attraverso formazioni, corsi, stage, giornate esperienziali e percorsi di crescita personale inerenti all’ ambito della relazione uomo/animale, con un minimo di 48 ore/crediti annuali. La valutazione dell’adeguatezza degli eventi formativi scelti è a discrezione del Comitato Etico di Cinofilia Cognitivo Relazionale. Entro, e non oltre, il 31/10 dell’anno in corso è richiesto l’invio di copia dell’attestato di partecipazione agli eventi formativi all’ indirizzo email: cinofiliacr@gmail.com Per approfondimenti e/o chiarimenti rispetto all’adeguatezza o meno degli eventi formativi scelti è possibile scrivere a: cinofiliacr@gmail.com
- Gli Educatori/Istruttori non dovranno abusare della professione e non dovranno operare in ambiti non corrispondenti alle proprie qualifiche. In tale ottica, si dovranno avvalere di figure professionali qualificate con cui collaborare per lo svolgimento del proprio incarico.
- In nessun modo l’Educatore/Istruttore dovrà imporre il proprio punto di vista, disprezzare altre persone, sfruttare relazioni per il proprio tornaconto e/o mettere in cattiva luce l’associazione di appartenenza.
- Il Comitato Etico di Cinofilia Cognitivo Relazionale potrà avvalersi di controlli, personali e non, al fine di tutelare il rispetto del codice deontologico.
- È compito esclusivo del Comitato Etico di Cinofilia Cognitivo Relazionale inviare segnalazione al Consiglio Direttivo di Cinofilia Cognitivo Relazionale per l’estromissione di un Educatore/Istruttore, in qualsiasi momento, nel caso dovesse verificarsi il mancato rispetto del Codice Deontologico, fornendo relazione tecnica e prove a sostegno della decisione presa.
ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
- L’educatore dovrà svolgere l’attività secondo i dettami previsti dalle normative in vigore. Sarà lasciata comunque libera la forma giuridica scelta per la conduzione dee’attività stessa con riferimento alle principali possibilità : svolgere le attività per una struttura già operativa, usufruendo delle varie forme di ingaggio disponibili. Es. apertura P.Iva/ditta individuale, o società commerciale in genere, costituzione di una ASD o SSD.
- Gli Educatori/Istruttori devono operare nei termini fiscali previsti dalla legge, congrui alla professione, e dovranno tenere una lista degli assistiti (umani e animali), rispettando le norme vigenti sulla privacy.
- Qualora un’Educatore/Istruttore non fosse in grado di portare a termine l’incarico con il cliente, dovrà avvalersi di colleghi e/o altre figure professionali con competenze o attitudini affini al caso.
- Ogni consulenza dovrà essere improntata alla valorizzazione della soggettività dell’individuo, evitando percorsi, tecniche e metodi standardizzati.
- Ogni Educatore/Istruttore potrà farsi pubblicità, utilizzando il logo dell’associazione, nei termini di legge e senza in alcun modo ledere o abusare dell’immagine dell’associazione.
- Si richiede all’Educatore/Istruttore un utilizzo dei canali mediatici congruo ed adeguato all’approccio Cognitivo Relazionale, nel rispetto della tutela della privacy e dell’altrui operato.
- E’ consigliabile che l’educatore/istruttore accolga un minimo di attività pro bono, in base alle proprie possibilità: percorso educativo e/o contributo socialmente utile (canile, giornate presso istituzioni, scuole, ecc.).
OBBLIGHI
A tutti gli Educatori/Istruttori ed altre figure professionali aderenti all’associazione, è richiesto di:
- versare la quota annuale associativa prevista entro i termini stabiliti;
- svolgere la propria professione attenendosi al codice deontologico, fornendone copia firmata;
- spendere il nome dell’associazione, solo ed esclusivamente in relazione a percorsi e consulenze con approccio Cognitivo Relazionale, nel rispetto del presente codice.
STAFF
Il Comitato Etico è costituito dai seguenti membri:
Maura Gazzotti, Laura Masiero, Francesca Lanzoni, Giuliana Canovi, Matteo Gandi, Ilaria Cigarini, Silvia Tamanti, Marcello Banfi, Elena Forni, Daniela De Luca .
Scarica qui per inviare firmato
CODICE DEONTOLOGICO CINOFILIA COGNITIVO RELAZIONALE