CORSO ISTRUTTORE CINOFILO

PRESENTAZIONE DEL CORSO

Obiettivo del corso è formare istruttori cinofili in grado di operare con professionalità nei vari ambiti della consulenza relazionale e riabilitativa del sistema etero-specifico.

Le attività formative offerte sono finalizzate all’acquisizione delle competenze e delle abilità pratiche per la riabilitazione del cane considerato parte integrante del sistema famiglia.

Inoltre saranno forniti strumenti volti alla cooperazione fattiva ed efficace tra i vari professionisti che si occupano di comportamento.

DESTINATARI

Il corso è rivolto ad educatori cinofili ed istruttori cinofili riconosciuti

CONTENUTI

Attraverso l’approccio zooantropologico, seguendo il modello cognitivo-relazionale sistemico, il cane insieme a tutto il sistema famiglia costruisce nuove rappresentazioni che non producono solo modifiche comportamentali ma arricchiscono la struttura del sapere comune fornendo di fatto, sia al cane sia ai suoi compagni umani, nuovi strumenti e competenze funzionali per ridefinire la relazione, identificando i proprietari come attori co-protagonisti e parte integrante del percorso di riabilitazione dell’animale.

COMPETENZE D’INGRESSO

Al momento dell’iscrizione sarà richiesto l’invio di un curriculum ai fini valutativi.

COMPETENZE IN USCITA

Obiettivo del corso è formare istruttori cinofili in grado di operare con professionalità e in sinergia, negli ambiti della consulenza relazionale e riabilitativa del sistema famiglia e  qualora si ravvisasse l’esigenza, con il Medico Veterinario Esperto in Medicina del Comportamento in tutti gli ambiti della consulenza relazionale riabilitativa.

MODALITA’ E STRUMENTI

Il corso è della durata di 15 giornate (domenica) e da un tirocinio della durata di 60 ore che completerà il percorso formativo valido per l’abilitazione. Il tirocinio sarà effettuato presso le strutture dei docenti che supervisioneranno affrontando casi reali, presso ONDA EMOTIVA A.S.D. oppure presso A.S.D. CASAUMA .