Articolo di ATTILIO MICONI 9/12/19
Alexandra Horowitz, psicologa del Barnard College di New York City, ci può venire in aiuto. La ricercatrice crede di aver trovato una risposta alla domanda che molti proprietari di cani mi pongono: “Quando esco di casa, il mio cane ha consapevolezza del tempo che trascorre da solo?”.
I cani non misurano il tempo osservando l’orologio, che magari abbiamo sulla parete di casa, questo è certo. Ma hanno un altro tipo di orologio. Una clessidra olfattiva. I nostri compagni a quattro zampe potrebbero stabilire il trascorrere del tempo attraverso i cambiamenti di intensità dell’odore nell’aria. Possono stabilire quanto tempo siamo assenti da casa, annusando l’intensità del nostro odore nell’ambiente. Ed è attraverso questa loro abilità che i cani riescono a stabilire una mappa temporale della nostra assenza. Sembra che abbiano nel loro naso un vero e proprio orologio olfattivo, più passa il tempo più il nostro odore si affievolisce e questa perdita di intensità viene catalogata dal cane come fosse il trascorrere delle ore per noi guardando l’orologio.
A ben pensarci queste considerazioni possono avere spiegazioni anche nella capacità del cane di cercare delle persone scomparse seguendone la pista. Infatti, il cane nel farlo è in grado di percepire l’odore di una persona e orientare la ricerca seguendone la scia man mano che essa aumenta di intensità. Ciò significa, non solo che Fido è in grado di cogliere piccole particelle del nostro odore, ma addirittura è in grado di tracciarne l’intensità di esse con molta accuratezza. Il cane è capace di riconoscere le differenze d’odore tra il più vecchio e il più giovane in base all’intensità di esso anche a distanza di poche decine di passi. Se pensiamo a questa capacità del nostro compagno a quattro zampe, non possiamo non rimanere fortemente affascinati al pensiero della potenza del suo olfatto, che è anche il suo orologio temporale.
Possiamo pensare, con una certa sicurezza di non essere smentiti, che per i cani gli odori più forti sono presumibilmente più nuovi e quindi è trascorso meno tempo da quando siamo passati in quel determinato luogo, mentre quelli più deboli, i più vecchi, sono anche la maggiore distanza temporale del nostro passaggio.
Ciò ci fa comprendere come i cani utilizzano il loro orologio olfattivo. Quando annusano odori in relazione all’intensità che percepiscono determinano quanto tempo è trascorso. Pertanto, è verosimile credere che i cani attraverso il naso possono percepire gli eventi che si sono verificati e sono capaci di catalogarli in intervalli di tempo differente. In questo modo sono in grado di registrare il trascorrere del tempo della nostra assenza attraverso un vero e proprio orologio olfattivo.
Se adesso immaginiamo di portare queste considerazioni nelle nostre abitazioni, possiamo dedurre che dal momento che usciamo dalla porta al nostro rientro, l’intensità del nostro profumo in casa diminuisce di ora in ora, ed è questo l’orologio del cane. È molto probabile che il nostro Fido abbia imparato, attraverso l’esperienza, che quando il tuo odore si è indebolito a un livello specifico è passato un determinato periodo di tempo specifico. In altre parole, la persistenza e l’intensità del nostro odore residuo in casa è ciò che sta determinando il tempo che il nostro cane percepisce di star trascorrendo da solo, e può così anche prevedere quando staremo per arrivare, percependo la quantità residua rimasta che equivale al momento del nostro ritorno dall’ufficio.
Attilio Miconi